Sanidays, salute in piazza e confronti fino all’11 maggio

Ha preso il via lunedì 5 maggio la prima edizione di Sanidays, evento diffuso che fino all'11 maggio offrirà ai cittadini di Roma e del Lazio centinaia di opportunità gratuite per prendersi cura della propria salute.

Il progetto, pensato da Scai Comunicazione e realizzato con il supporto di Roma Capitale, propone un calendario fitto di appuntamenti: screening medici, conferenze, workshop e attività sportive distribuite in tutta la città, con due eventi speciali anche a Viterbo e Civita Castellana.

Presentata lo scorso 28 aprile a Palazzo Valentini, la manifestazione ha ricevuto il patrocinio di numerose istituzioni, tra cui Croce Rossa Italiana, Ordine dei Medici di Roma, Università Campus Bio-Medico e Parlamento Europeo, a testimonianza dell'importanza strategica attribuita all'iniziativa.

UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

Sanidays si concentra su sei aree tematiche: prevenzione, innovazione tecnologica, longevità, alimentazione, salute mentale e rapporto tra ambiente e benessere. Un approccio trasversale che mira a coinvolgere tutte le fasce della popolazione.

Lorenzo Marinone, incaricato del Sindaco alle Politiche Giovanili, ha evidenziato, durante la conferenza stampa di presentazione, l'importanza di coinvolgere i più giovani in iniziative di prevenzione e rispetto a temi, spesso stigmatizzati, come la salute mentale.

GLI EVENTI DA NON PERDERE

Tra le iniziative più attese della settimana, spicca il ciclo di incontri "Salotto", ospitato dall'Università degli Studi Link dal 6 al 9 maggio, che vedrà alternarsi esperti e divulgatori scientifici in dialoghi aperti con il pubblico.

Numerosi gli enti che hanno aderito alla rete di collaborazioni: ManagerItalia, YOURgroup, Fasdac, PA Social, Fondazione Alberto Sordi e Associazione Farmaceutici Industria, per citarne alcuni. Ogni partner ha contribuito con proposte specifiche, creando un mosaico di interventi capaci di rispondere alle diverse esigenze della cittadinanza.

UNO SGUARDO AL FUTURO

Il format diffuso sul territorio rappresenta una novità nel panorama degli eventi dedicati alla salute. L'esperimento di estensione a Viterbo prelude già alla volontà degli organizzatori di espandere ulteriormente il raggio d'azione nelle prossime edizioni, con l'obiettivo di coinvolgere tutti i principali centri del Lazio: la scommessa è quella di trasformare un evento in una prassi consolidata, dove la cura della salute diventi parte integrante della vita quotidiana dei cittadini.

A cura di Micol Weisz

COMUNICAZIONE RESPONSABILE
Roma | Milano | Napoli | Torino | Bologna | Firenze | Padova | Pisa | Bari
CONTATTACI